Buongiorno, direi che ci risiamo! Tra un paio di settimane partirò per una vacanza per Singapore/Malesia/Bangkok e mi aspettano ben 7 voli: Milano/Helsinki/Singapore con Finnair poi 3 voli interni con AirAsia e infine Bangkok/Helsinki/Milano sempre con Finnair. Premetto che ho già fatto voli lunghi (California, Cuba, Caraibi, Zanzibar, Kenya). In alcuni voli sono stato meglio, in altri peggio. In passato mi ha aiutato molto il libro di Luca Evangelisti (che ora rileggerò). Una volta in volo mi aiuta molto distrarmi con film e serie tv. Diciamo che emotivamente i momenti peggiori sono il decollo e le settimane precedenti il volo, periodo durante il quale vengo letteralmente assalito da una terribile ansia anticipatoria, scatenata dalle più tremende immagini catastrofiche (incendi a bordo, precipitare nell'oceano, aereo abbattuto da un missile, piloti suicidi che si schiantano contro le montagne, turbolenze devastanti). Insomma sono terrorizzato dall'idea di morire. Quest'ansia è talmente invalidante da non permettermi di vivere con entusiasmo la programmazione di una vacanza, che per me è invece fonte di terrore. Una volta in crociera, se non ci sono particolari turbolenze, riesco abbastanza a rilassarmi, anche grazie all'aiuto di farmaci leggeri. Ma se per caso arriva una turbolenza, ecco che i muscoli si irrigidiscono, il respiro si fa affannoso e sento dei brividi per tutto il corpo. E il circolo vizioso si riattiva. Finnair e AirAsia sembrano compagnie sicure. Addirittura ho letto che Finnair non ha mai avuto incidenti. Questo ovviamente non mi conforta, anzi già immagino i titoloni dei giornali: primo incidente per Finnair!

Come si contrasta l'ansia anticipatoria????