Autore |
Messaggio |
AeroDavide
|
Oggetto del messaggio: Altro quesito Inviato: 14/07/2017, 10:00 |
|
Iscritto il: 07/01/2017 Messaggi: 20
|
a parità di condizioni generali (cioè stesso aereo, condizioni climatiche e di pista) una manovra in decollo può essere fatta identica in atterraggio? anche qua metto un disegno per spiegarmi meglio 
|
|
 |
|
 |
Ro60
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 14/07/2017, 16:03 |
|
Civil & military Supplier/Tech |
 |
 |
 |
 |
Iscritto il: 03/05/2008 Messaggi: 3347 Età: 57
|
Scusa ma devi essere più preciso...
|
|
 |
|
 |
duck4
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 14/07/2017, 16:42 |
|
Iscritto il: 22/03/2008 Messaggi: 11946 Località: Roma e in giro per il mondo. Età: 44
|
Il peso, il peso è determinante. Se parli di manovre non ci sono manovre di decollo e di atterraggio. È il peso che è diverso.
_________________ Volare è sempre meglio che lavorare! Bombing - DuckIl Nostro Tempo 7X 
|
|
 |
|
 |
AeroDavide
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 14/07/2017, 18:21 |
|
Iscritto il: 07/01/2017 Messaggi: 20
|
come posso spiegare meglio... il disegno mi sembra chiaro... stesse manovra, stesso aereo, stessa pista, stesso verso della pista, stesse condizioni climatiche, stesso tutto... se decollo posso anche atterarci allo stesso modo? o magari le manovre di decollo non sono fattibili allo stesso modo in fase di atterraggio?
che ne so magari per l'atterraggio serve una traiettoria più in rettilineo... un esempio..faccio per dire...
p.s. scusate per i termini poco tecnici ma come avrete ben capito non sono del settore...
|
|
 |
|
 |
AeroDavide
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 14/07/2017, 18:26 |
|
Iscritto il: 07/01/2017 Messaggi: 20
|
duck4 ha scritto: Il peso, il peso è determinante. Se parli di manovre non ci sono manovre di decollo e di atterraggio. È il peso che è diverso. quindi tenendo conto dell'esempio del mio disegno se sono decollato con quella traiettoria mantenendo lo stesso peso posso atterrare con la stessa traiettoria...
|
|
 |
|
 |
duck4
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 14/07/2017, 21:24 |
|
Iscritto il: 22/03/2008 Messaggi: 11946 Località: Roma e in giro per il mondo. Età: 44
|
Si più o meno. Dipende anche dalla manovrabilità dell'aereo. Ma non mi sembra cosî chiaro cosa vuoi chiedere indipendentemente dai termini usati
_________________ Volare è sempre meglio che lavorare! Bombing - DuckIl Nostro Tempo 7X 
|
|
 |
|
 |
AeroDavide
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 15/07/2017, 8:23 |
|
Iscritto il: 07/01/2017 Messaggi: 20
|
duck4 ha scritto: Si più o meno. Dipende anche dalla manovrabilità dell'aereo. Ma non mi sembra cosî chiaro cosa vuoi chiedere indipendentemente dai termini usati allora faccio una domanda più specifica (sempre riferito all'aero di linea che va per la maggiore)... si può atterrare come nel mio disegno subito dopo una traiettoria in curva? o serve una traiettoria rettilinea più lunga? 
|
|
 |
|
 |
duck4
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 15/07/2017, 12:33 |
|
Iscritto il: 22/03/2008 Messaggi: 11946 Località: Roma e in giro per il mondo. Età: 44
|
Allora si, quella nel disegno è una virata base, difficile che la facciano i liners più comune con aerei più piccoli in genere in volo VFR (a vista, non strumentale). I liners invece in genere si allineano alla pista 10/15 nm prima della pista per effettuare quello che si chiama stabilized approach, ovvero si decelera e si configura l'aereo con flaps/slats e carrello per assumere, circa 5nm prima, una velocità precalcolata in base al peso dell'aereo e altri fattori.
_________________ Volare è sempre meglio che lavorare! Bombing - DuckIl Nostro Tempo 7X 
|
|
 |
|
 |
AeroDavide
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 27/07/2017, 9:22 |
|
Iscritto il: 07/01/2017 Messaggi: 20
|
e ci sono sigle particolari o altro per capire se una pista è capace di atterraggio e decollo da entrambi i lati?
|
|
 |
|
 |
AlphaPapa
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 27/07/2017, 11:44 |
|
Iscritto il: 01/04/2008 Messaggi: 4103 Località: Winterthur (ZH) Età: 47
|
AeroDavide ha scritto: e ci sono sigle particolari o altro per capire se una pista è capace di atterraggio e decollo da entrambi i lati? No, eventuali limitazioni o restrizioni nell'uso della pista sono riportate sulle carte aeroportuali, assieme alle procedure per avvicinamento e decollo. Sulle carte si trovano anche le lunghezze di pista disponibili per decollo ed atterraggio, dati importanti da considerare in base alle performance dell'aeroplano. In testata pista trovi il "pettine" (le righe bianche parallele, che indica il punto di inizio della pista usabile per l'atterraggio) ed i numeri (che indicano l'orientamento pista in decide di gradi). Se una pista è chiusa al traffico, c'è una grossa "X" disegnata in testata. Esempio: qui vicino ai nostri uffici c'è l'aeroporto di Zurigo-Dübendorf. La pista è orientata 11-29 (orientamento magnetico 107/287 gradi); causa la presenza del centro abitato (inclusi alcuni grattacieli) a nord dell'aeroporto, si usa normalmente pista 11 per i decolli e 29 per gli atterraggi (ovvero si atterra arrivando da sud-est e si decolla andando verso sud-est).
_________________ Cordiali saluti/Best regards/Mit freundliche Grüßen, andrea Software Sorcery Specialist
|
|
 |
|
 |
AeroDavide
|
Oggetto del messaggio: Re: Altro quesito Inviato: 27/07/2017, 13:29 |
|
Iscritto il: 07/01/2017 Messaggi: 20
|
AlphaPapa ha scritto: AeroDavide ha scritto: e ci sono sigle particolari o altro per capire se una pista è capace di atterraggio e decollo da entrambi i lati? No, eventuali limitazioni o restrizioni nell'uso della pista sono riportate sulle carte aeroportuali, assieme alle procedure per avvicinamento e decollo. Sulle carte si trovano anche le lunghezze di pista disponibili per decollo ed atterraggio, dati importanti da considerare in base alle performance dell'aeroplano. In testata pista trovi il "pettine" (le righe bianche parallele, che indica il punto di inizio della pista usabile per l'atterraggio) ed i numeri (che indicano l'orientamento pista in decide di gradi). Se una pista è chiusa al traffico, c'è una grossa "X" disegnata in testata. Esempio: qui vicino ai nostri uffici c'è l'aeroporto di Zurigo-Dübendorf. La pista è orientata 11-29 (orientamento magnetico 107/287 gradi); causa la presenza del centro abitato (inclusi alcuni grattacieli) a nord dell'aeroporto, si usa normalmente pista 11 per i decolli e 29 per gli atterraggi (ovvero si atterra arrivando da sud-est e si decolla andando verso sud-est). ho capito...grazie
|
|
 |
|
 |
|