Autore |
Messaggio |
ottanta
|
Oggetto del messaggio: Elipadana Inviato: 18/01/2009, 16:20 |
|
Iscritto il: 15/12/2008 Messaggi: 189 Età: 65
|
Ieri, ad una fiera dell'antiquariato, ho acquistato una cartolina in bianco/nero raffigurante un Sikorsky S-58 in livrea Sabena e con la scritta in fusoliera: Elipadana. La didascalia recita: Milano nuovo eliporto Ho fatto una breve ricerca e su internet ho trovato una identica immagine a colori: si tratta di OO-SHM e l'eliporto era in viale Restelli da http://www.elicotteriweb.it ho poi scoperto che elipadana ha anche usato un Vertol V-44 immatricolato N10105 due cartoline lo raffigurano: da http://helicopterpostcards.czweb.org/  Sabena ha "prestato" due S-58 OO-SHM ex Belgian AF e OO-SHN In Elipadana c'era la partecipazione del Comune di Milano al 50 percento
|
|
 |
|
 |
MiamiVice
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 18/01/2009, 16:42 |
|
Iscritto il: 17/03/2008 Messaggi: 15309 Località: Somewhere in Sardinia Island... Età: 40
|
Facevano la spola tra il centro e Linate?
_________________ Carlo E' arrivata Spotters Magazine, la prima rivista italiana di fotografia aeronautica!
|
|
 |
|
 |
Snap-On
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 18/01/2009, 18:04 |
|
Iscritto il: 20/03/2008 Messaggi: 15061 Località: Dubai U.A.E: Età: 61
|
Belle e interessanti foto , Augusto.
Onestamente l'unico ricordo di una superficie predisposta all'utilizzo di elicotteri era una piazzola che era stata predisposta in zona Stazione FS Garibaldi, in direzione di Corso Como.
Per la verità non so quanto stata utilizzata e se effettivamente esisteva un servizio shuttle da parte di questa società con il nome molto "leghista" di Elipadana.
Comunque, già negli primi anni '70 non ricordo ci fosse nulla del genere nella zona, sopratutto dopo che venne eseguita la costruzione dell linea 2 della MM.
Comunque sarebbe davvero interessante scoprire se mai vi fu un servizio del genere a Milano.
Steve
_________________ Noi volatori stanchi Senza pista d'atterraggio Che per inerzia o per fortuna Ci troviamo sempre in viaggio ......
|
|
 |
|
 |
ottanta
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 18/01/2009, 20:11 |
|
Iscritto il: 15/12/2008 Messaggi: 189 Età: 65
|
Il servizio c'e' stato ,eccome ! Elipadana e' durata poco ma era partecipata al 50 percento dal comune di Milano. Collegava l'eliporto meneghino con Venezia, torino, l'Isola d'Elba e Lugano.
Parliamo del 1960 !!
|
|
 |
|
 |
jackiebrown
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 18/01/2009, 20:36 |
|
Iscritto il: 01/04/2008 Messaggi: 6532 Località: Cagliari
|
Bellissimi elicotteri entrambi 
_________________ Laura “La paura di volare è nella testa, non sull'aereo” Fearless Flyer
|
|
 |
|
 |
Snap-On
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 19/01/2009, 7:57 |
|
Iscritto il: 20/03/2008 Messaggi: 15061 Località: Dubai U.A.E: Età: 61
|
ottanta ha scritto: Il servizio c'e' stato ,eccome ! Elipadana e' durata poco ma era partecipata al 50 percento dal comune di Milano. Collegava l'eliporto meneghino con Venezia, torino, l'Isola d'Elba e Lugano.
Parliamo del 1960 !! Beh , ero appena nato, molto difficilmente posso ricordare Sinceramente non ero a conoscenza di questa attività, che mi sembra sia proseguita per qualche tempo, visto il tipo e l'importanza dei velivoli ad la rotante impiegati. Sarebbe interessante scoprire se negli archivi fotografici del Comune di Milano, risultano foto di queste macchine e dell'eliporto. Steve
_________________ Noi volatori stanchi Senza pista d'atterraggio Che per inerzia o per fortuna Ci troviamo sempre in viaggio ......
|
|
 |
|
 |
Italo83
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 21/01/2009, 9:46 |
|
Iscritto il: 20/01/2009 Messaggi: 7
|
Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, che cmq seguo da tempo. Su richiesta, posto la mia piccola ricerca riguardante quello che resta dell'eliporto di viale Restelli in precedenza pubblicata su altro forum. Un saluto! --------------------------------------------------------------------------------------------- Questa mattina dovendomi recare nella zona del fu eliporto di via Restelli, affascinato dal post di Ottanta, ho deciso di portarmi dietro la macchina fotografica: con mia sorpresa, quel che rimane dell'eliporto c'è ancora ed è ben riconoscibile! La superficie è intatta e si trova all'interno di un'area verde. Ecco gli scatti: in questa prima immagine vi propongo un confronto "oggi-ieri"... i primi due edifici da sx non sono cambiati, così come il benzinaio sullo sfondo, ancora presente:   Queste due dovrebbero essere state fatte più o meno dallo stesso punto...   Concludo con due ulteriori panoramiche e una veduta satellitare per chi di voi si volesse divertire a cercarlo con Google Earth:    Ciao!
|
|
 |
|
 |
pippo682
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 21/01/2009, 10:01 |
|
Iscritto il: 18/03/2008 Messaggi: 13816 Età: 55
|
Bellissima indagine! Grazie.
|
|
 |
|
 |
MiamiVice
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 21/01/2009, 10:20 |
|
Iscritto il: 17/03/2008 Messaggi: 15309 Località: Somewhere in Sardinia Island... Età: 40
|
Hanno conservato un pezzettino di storia dell'aviazione! Grazie! 
_________________ Carlo E' arrivata Spotters Magazine, la prima rivista italiana di fotografia aeronautica!
|
|
 |
|
 |
Snap-On
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 21/01/2009, 10:29 |
|
Iscritto il: 20/03/2008 Messaggi: 15061 Località: Dubai U.A.E: Età: 61
|
Italo83 ha scritto: Buongiorno a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, che cmq seguo da tempo. Su richiesta, posto la mia piccola ricerca riguardante quello che resta dell'eliporto di viale Restelli in precedenza pubblicata su altro forum. Un saluto! --------------------------------------------------------------------------------------------- Questa mattina dovendomi recare nella zona del fu eliporto di via Restelli, affascinato dal post di Ottanta, ho deciso di portarmi dietro la macchina fotografica: con mia sorpresa, quel che rimane dell'eliporto c'è ancora ed è ben riconoscibile! La superficie è intatta e si trova all'interno di un'area verde. Ecco gli scatti: in questa prima immagine vi propongo un confronto "oggi-ieri"... i primi due edifici da sx non sono cambiati, così come il benzinaio sullo sfondo, ancora presente:   Queste due dovrebbero essere state fatte più o meno dallo stesso punto...   Concludo con due ulteriori panoramiche e una veduta satellitare per chi di voi si volesse divertire a cercarlo con Google Earth:    Ciao! Mi sono permesso io di invitare Italo 83 in questa discussione. Onestamente mi ha molto incuriosito la questione dell'eliporto e ammetto che un giretto da quelle parti per soddisfare la curiosità magari lo faccio. Onestamente da quando Augusto ha aperto la discussione ho provato a cercare altre informazioni , ma non si trova nulla di preciso o esaudiente. Sifa riferimento spesso all'altro eliporto , quello a cui facevo riferimento io in un precedente post, e che ora non è più visibile in quanto ci hanno costruito sopra un paio di mostruose torri. Steve
_________________ Noi volatori stanchi Senza pista d'atterraggio Che per inerzia o per fortuna Ci troviamo sempre in viaggio ......
|
|
 |
|
 |
jackiebrown
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 21/01/2009, 21:35 |
|
Iscritto il: 01/04/2008 Messaggi: 6532 Località: Cagliari
|
 Italo e benvenuto!
_________________ Laura “La paura di volare è nella testa, non sull'aereo” Fearless Flyer
|
|
 |
|
 |
kodex
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 23/01/2009, 13:52 |
|
Iscritto il: 01/04/2008 Messaggi: 2166 Località: Cagliari Età: 46
|
Interessante questa storia dell'eliporto... e bellissimi i modelli di elicottero! 
|
|
 |
|
 |
AlphaPapa
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 23/01/2009, 14:25 |
|
Iscritto il: 01/04/2008 Messaggi: 4129 Località: Winterthur (ZH) Età: 50
|
Bellissimo.
Le foto dell'eliporto sono sicuramente posteriori al 1960.
Il grattacielo Pirelli e' stato completato intorno al 1957, l'altro grattacielo che si vede (il grattacielo Gal.Fa., incrocio Melchiorre Gioia/Galvani/Fara) fa parte del centro direzionale realizzato proprio intorno al 1960.
La posizione dell'eliporto ai tempi era veramente ottima per l'accesso al centro direzionale (compreso fra Melchiorre Gioia, la Stazione Centrale e Porta Garibaldi).
Steve: le mostruose torri che dici sono quelle annesse alla stazione di Porta Garibaldi?
_________________ Cordiali saluti/Best regards/Mit freundliche Grüßen, andrea Software Sorcery Specialist
|
|
 |
|
 |
Snap-On
|
Oggetto del messaggio: Re: Elipadana Inviato: 24/01/2009, 12:14 |
|
Iscritto il: 20/03/2008 Messaggi: 15061 Località: Dubai U.A.E: Età: 61
|
Cita: Steve: le mostruose torri che dici sono quelle annesse alla stazione di Porta Garibaldi? Si, esatto. Sono quelle del nuovo centro direzionale. Al loro posto , molti anni fa c'era uno spazio adibito ad eliporto e in uso sia al servizio di elisoccorso (quello che adesso chiamiamo 118) sia a qualche elicottero della Guardia di Finanza che portavava qualche loro Vip alla caserma di Via Fabio Filzi. Ricordo di aver fotografato uno dei primi A109 della GdF proprio in quella piazzolaverso il 1978. Tutto è scomparso con la costruzione dei due palazzi. Steve
_________________ Noi volatori stanchi Senza pista d'atterraggio Che per inerzia o per fortuna Ci troviamo sempre in viaggio ......
|
|
 |
|
 |
|