Autore |
Messaggio |
bruno
|
Oggetto del messaggio: Filosofie sull'uso dell'inner aileron Inviato: 05/05/2014, 18:45 |
|
Iscritto il: 02/04/2008 Messaggi: 5131 Località: Roma Età: 34
|
Ho notato che sugli airbus di lungo raggio, ad eccezione dell'A300 che è stato l'unico ad averli, non viene fatto uso dell'inner aileron, ma solo del classico aileron all'estremità dell'ala, contrariamente a quanto fa boeing che ne dota anche l'ultimissimo B787.
C'è qualche filosofia dietro questa scelta?
_________________ Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.
|
|
 |
|
 |
duck4
|
Oggetto del messaggio: Re: Filosofie sull'uso dell'inner aileron Inviato: 07/05/2014, 20:18 |
|
Iscritto il: 22/03/2008 Messaggi: 12056 Località: Roma e in giro per il mondo. Età: 45
|
Beh si tante. Tanto per cominciare il FBW. Calcola che con le ali di oggi oramai gli ailerons sono usati pochissimo. L'aereo gira con gli Speed brakes. Gli ailerons vengono usati a basse velocità e a bassa quota.
_________________ Volare è sempre meglio che lavorare! Bombing - DuckIl Nostro Tempo 7X 
|
|
 |
|
 |
bruno
|
Oggetto del messaggio: Re: Filosofie sull'uso dell'inner aileron Inviato: 08/05/2014, 20:51 |
|
Iscritto il: 02/04/2008 Messaggi: 5131 Località: Roma Età: 34
|
Interessante... 
_________________ Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.
|
|
 |
|
 |
|